No products in the cart.
Come scegliere la propria taglia di occhiali?
La scelta della montatura degli occhiali è una fase importante per abbinare il look alla tua personalità e al tuo stile di vita. Nel ventunesimo secolo le possibilità sono press
Dal 20 aprile 2023, infatti, è attiva la piattaforma web per richiedere il bonus vista, ossia il contributo per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. ma i beneficiari potranno richiedere il bonus dal 5 maggio 2023. In questo articolo trovate tutte le risposte del Ministero della Salute alle principali FAQ sul bonus occhiali da vista 2023.
Il bonus occhiali da vista è un’agevolazione fiscale introdotta dal Governo per contrastare gli effetti economici della pandemia, in particolare per le famiglie a basso reddito. Questa misura è stata resa operativa dalla Legge di Bilancio 2021, che ha istituito un fondo annuale per la tutela della salute della vista, il cosiddetto “Fondo per la tutela della vista”, dotato di un budget di 15 milioni di euro per il triennio 2021-2023. Il bonus occhiali da vista consente a chi ha bisogno di occhiali o lenti a contatto correttive di beneficiare di un contributo una tantum di 50 euro.
Il bonus è valido per gli acquisti di occhiali da vista e lenti a contatto effettuati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2023. Le famiglie che soddisfano i requisiti possono richiedere il bonus sotto forma di voucher o di rimborso per gli acquisti già effettuati. Il voucher o il rimborso può essere richiesto una sola volta per ogni componente del nucleo familiare, il che significa che se un nucleo è composto da tre persone tutte e tre potranno richiedere, una sola volta a testa e fino al 31 dicembre 2023, lo sconto da 50 euro.
Approfitta del bonus governativo e acquista i tuoi occhiali da vista dal nostro sito cliccando qui. Non perdere questa opportunità unica per migliorare la tua salute visiva!
In concomitanza con l’apertura della domanda per il bonus occhiali da vista – a partire dalle ore 12.00 del 5 maggio 2023 – e dell’attivazione – a partire dal 20 aprile 2023 – della piattaforma web per presentare istanza, il Ministero della Salute ha pubblicato anche le FAQ sul bonus per dissipare ogni dubbio su requisiti e modalità di richiesta del contributo da 50 euro.
Vediamo insieme tutte le FAQ (Frequently Asked Questions) sul bonus vista pubblicate del Ministero relative ai richiedenti ed esercenti.
Il Bonus Vista è il contributo di 50 euro erogato in favore dei componenti di nuclei familiari con ISEE fino a 10.000 euro che abbiano acquistato dal 1 gennaio 2021 al 4 maggio 2023 o acquisteranno dal 5 maggio al 31 dicembre 2023 occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
Il contributo può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro.
Per la richiesta del rimborso bisogna allegare il giustificativo di spesa, indicare la Partita IVA del rivenditore, l’IBAN del conto corrente del richiedente o del beneficiario, la data e l’importo della spesa sostenuta (IVA inclusa).
Il rimborso verrà effettuato successivamente alla verifica dei dati inseriti. È possibile controllare lo stato di avanzamento accedendo alla piattaforma e visualizzando lo stato della richiesta
Il numero pratica serve ad identificare univocamente la tua richiesta di contributo. Conserva il numero pratica, puoi utilizzarlo nel caso ti servisse assistenza.
Sì. È possibile eliminare il voucher generato, a patto che non sia stato validato, direttamente sulla piattaforma e richiedere nuovamente un contributo (voucher o rimborso), nel limite delle risorse disponibili.
Sì, è possibile richiedere il rimborso entro 60 giorni dalla data di apertura della piattaforma, ossia entro il 3 luglio 2023.
Sì, una volta generato il voucher va utilizzato entro 30 giorni, in caso contrario, alla scadenza verrà annullato automaticamente e sarà possibile generare un altro voucher nei limiti delle risorse disponibili.
Nel campo “Importo dell’acquisto” va indicato il costo sostenuto per l’acquisto del bene comprensivo di IVA.
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.
La DSU può essere presentata: 1) all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata; 2) al Comune; 3) a un Centro di Assistenza Fiscale; 4) online all’INPS attraverso il servizio dedicato. In questa pagina ci sono tutti i dettagli.
Le risposte alle domande frequenti (FAQ) relative all’ISEE sono presenti in questa pagina.
Acquista le tue lenti a contatto correttive sul nostro sito e usufruisci del bonus governativo cliccando qui. Non farti scappare questa occasione per ottenere una migliore qualità della vita grazie a una vista più nitida!
Il contributo è destinato esclusivamente ai membri di nuclei familiari con un Isee non superiore a 10.000 euro. Questo è un requisito fondamentale per poter accedere al bonus occhiali da vista e, di conseguenza, per beneficiare del contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
La scelta della montatura degli occhiali è una fase importante per abbinare il look alla tua personalità e al tuo stile di vita. Nel ventunesimo secolo le possibilità sono press
Il bonus occhiali da vista è un'agevolazione fiscale introdotta dal Governo per le famiglie a basso reddito per l'acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive. Il c